3 installazioni da vedere alla Design Week Milano 2023

SWING di Stefano boeri Foto: Gouying Jiang

“SWING”, l’installazione di Amazon

SWING è un’installazione progettata da Stefano Boeri Interiors, in collaborazione con Amazon, visitabile presso il Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano. Si tratta di una grande struttura composta da un insieme di sistemi modulari, che insieme formano una grande giostra di altalene colorate, che ospita al suo interno una programmazione musicale, in collaborazione con la Fondazione I Pomeriggi Musicali. Visitabile dal 18 aprile al 21 aprile, il progetto è l’occasione per riscoprire il piacere del tempo libero, della leggerezza e del divertimento. Il concept pone l’attenzione sul valore del tempo libero e sul valore simbolico, dell’uomo che si affaccia con armonia al mondo che lo circonda.

Secret Garden Fabiana Filippi

“Secret Garden”, all’interno boutique Fabiana Filippi

La boutique del brand Fabiana Filippi, in via della Spiga 7, ospita “Secret Garden”, l’installazione a cura di Matteo Nasini, composta da una selezione di opere dell’artista. Opere particolari che esplorano le qualità espressive del tessile e la sua capacità di dare vita a forme e immaginari onirici, fuori dal tempo e dallo spazio. Un progetto, come annunciato dal brand, che “coinvolge tutti gli ambienti del flagship store milanese e che crea un paesaggio utopico, ricco della delicata sensibilità dell’artista, dove lo spettatore è invitato ad entrare e costruire un proprio percorso percettivo e contemplativo, in cui la dimensione tattile e materica giocano un ruolo di primaria importanza”. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 14 al 23 aprile.

ENI- Walk the Talk, Energia in movimento

“Walk the Talk” – Energia in movimento all’Orto Botanico di Brera

Nella cornice dell’Orto Botanico di Brera è presente, Walk the Talk – Energia in movimento, installazione realizzata nell’ambito della mostra “Design Re-Evolution”. Progettata da Italo Rota e CRA – Carlo Ratti Associati, l’installazione si presenta come grande gioco interattivo che accompagna i visitatori, sia adulti che bambini, alla scoperta dell’energia e delle nuove soluzioni per muoversi in modo più sostenibile. Un progetto ludico che fa riflettere su come si sta muovendo e come si svilupperà la mobilità del futuro L’installazione sarà aperta al pubblico dal 17 al 26 aprile 2023.

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare