Tenutasi in Fiera a Bolzano dall‘8 all’11 marzo scorso, Klimahouse ha ospitato aziende e start up del settore edilizio e studi di architettura che hanno presentato nuove tecnologie e progetti sostenibili per il futuro. In questa occasione sono stati assegnati i premi del Wood Architecture, ai progetti che si sono distinti per innovazione e sostenibilità.

Premio Architettura Privata
Il premio architettura privata è stato assegnato a “Casa 4” dell’Architetto Luca Compri di LCA Architetti. Realizzata a Magnago nel 2020, si tratta di un’abitazione sostenibile dal design estremamente semplice ed essenziale, realizzata con materiali naturali come il legno, la paglia di riso e il sughero.

Premio Architettura Sperimentale
Il premio architettura Sperimentale è stato assegnato all’Hotel La Briosa ad opera degli architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit. Realizzato nel 2022 a Bolzano, come progetto di rigenerazione urbana, è stato premiato per la combinazione eccellente di soluzioni bio-edili e tecnologiche utilizzate e la fusione di stili. Un edificio che si integra perfettamente col territorio e che gioca sulla fusione di materiali ed elementi contrastanti, un connubio perfetto di tradizione e contemporaneità.

Premio Architettura pubblica
Il premio Architettura pubblica è stato assegnato alla Scuola materna di Sluderno, ad opera dell’architetto Roland Baldi. L’edificio realizzato a Bolzano nel 2018, è caratterizzato da linee semplici e pulite che si armonizzano perfettamente con l’ambiente circostante. L’utilizzo del legno e la struttura degli spazi interpretano appieno i principi di sostenibilità ambientale e sociale.

Menzione speciale Under 35
Una menzione speciale è stata assegnata al progetto LILELO Little Leisure Lodge, dell’architetto Marco Lavit di Atelier LAVIT. Una “eco-lodge” sostenibile, situata sulle colline del Monferrato, pensata come un’evoluzione della capanna primitiva, dove il legno è protagonista. La forma è quella della classica capanna sull’albero, ridisegnata con un’accurata ed elegante composizione di elementi in legno e perfettamente integrata con l’ambiente circostante.

Menzione speciale
Un ulteriore menzione speciale è stata assegnata al progetto Ninin, dell’architetto Lorenzo Serra di studio Ellisse Architetti. Nato da un intervento di risanamento conservativo di un piccolo rustico in pietra, il progetto si presenta come un vero e proprio rifugio nel bosco, funzionale e dalle linee essenziali, realizzato in legno e in piena armonia con l’ambiente.
Livia Maione