Registrazione online contratto di comodato

Il nuovo servizio, predisposto per rendere più agevole l’adempimento, in un primo momento potrà essere utilizzato solo per tale tipologia di contratto, poi, sarà esteso anche ad altri atti privati Registrare un contratto di comodato d’uso diventa più facile. Sarà disponibile da domani, 20 dicembre 2022, sul sito dell’Agenzia, un nuovo servizio che consente a utenti e intermediari di inviare...

Imposta di registro

L'imposta sulla registrazione degli atti è disciplinata dal Dpr n. 131/1986 (Testo Unico dell’imposta di registro). Ha il duplice scopo di fornire un’entrata fiscale e di remunerare lo Stato per il servizio che offre ai privati (conservare traccia di particolari atti in modo da conferire loro certezza giuridica). In quali casi va chiesta la registrazione di un atto In generale devono essere...

Registrazione nuovo contratto

Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.Non c’è obbligo di registrazione per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno. La...

Compare listings

Confrontare