La Borsa Immobiliare di Roma, organismo istituito dalla Camera di Commercio di Roma nel 1989, supporta iniziative in favore della trasparenza delle contrattazioni immobiliari e tutela delle parti coinvolte. La Borsa Immobiliare di Roma non è un franchising né un’associazione o federazione, ma un sistema trasparente e dinamico a supporto degli operatori professionali.
La Borsa Immobiliare di Roma è articolata con risorse interne dedicate allo svolgimento delle attività previste (di tipo istituzionale, funzionale e di mercato) e con il supporto di:
Rete degli Agenti Accreditati
Comitato di Borsa (Vigilanza e indirizzo)
Comitato di Listino (Rilevazione dei prezzi immobiliari, elaborazione e presentazione Quotazioni Ufficiali)
Comitato Stime (sovrintende al servizio di Valutazione Immobiliare, formando i Valutatori abilitati)
La Borsa Immobiliare di Roma, è gestita da Tecnoborsa SCpA su incarico della Camera di Commercio di Roma
Fonte: Borsa Immobiliare di Roma
Il nuovo servizio, predisposto per rendere più agevole l’adempimento, in un primo momento potrà essere utilizzato solo per tale tipologia di contratto, poi, sarà esteso anche ad altri atti privati
Registrare un contratto di comodato d’uso diventa più facile. Sarà disponibile da domani, 20 dicembre 2022, sul sito dell’Agenzia, un nuovo servizio che consente a utenti e intermediari di inviare la richiesta di registrazione direttamente dal proprio pc insieme agli allegati (contratto, eventuali planimetrie, eccetera), attraverso una procedura web presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Con il provvedimento del 16 dicembre 2022, siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, è approvato il modello Rap (“Registrazione di atto privato”) da compilare e inviare esclusivamente in via telematica e le relative istruzioni. La nuova opportunità sarà progressivamente estesa anche alle altre tipologie di atti, come i preliminari di compravendita.
Il modello di registrazione
Il modulo consta di una parte generale, utilizzabile per la richiesta di registrazione di una pluralità di atti privati, e una parte speciale, che contiene le informazioni riguardanti la specifica tipologia di atto privato per il quale viene effettuato l’adempimento.
Oltre alla parte generale del modello Rap, è stata approvata anche la parte speciale contenente le informazioni necessarie per la richiesta di registrazione del contratto di comodato. Infatti, in questa prima fase sarà possibile utilizzare il modello solo per la registrazione del contratto di comodato, poi, successivamente sarà implementato per consentire la registrazione di ulteriori atti privati, come ad esempio il preliminare di compravendita.
La parte generale è composta dal frontespizio, che riporta l’informativa sul trattamento dei dati personali, dal quadro A “Dati generali”, contenente le informazioni utili alla registrazione dell’atto, dal quadro B “Soggetti”, contenente i dati del dante causa e dell’avente causa risultanti dall’atto.
La parte speciale, relativa alla richiesta di registrazione del contratto di comodato, è composta dal quadro C “Negozio”, contenente le informazioni relative al contratto per il quale si richiede la registrazione e dal quadro D “Immobili”, contenente i dati degli immobili qualora siano oggetto del contratto.
Registrazione a prova di click
Gli utenti e gli intermediari potranno inviare la richiesta di registrazione via internet attraverso la specifica procedura web, attiva da domani, 20 dicembre 2022, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. Il software di compilazione, messo a disposizione dall’Agenzia, consente una facile compilazione del modello e calcola le imposte (registro e/o bollo) in autoliquidazione, le sanzioni e gli interessi, eventualmente dovuti. Tali somme vengono, quindi, versate con richiesta di addebito diretto sul conto corrente del dichiarante, contestualmente alla presentazione del modello.
Con successivo provvedimento saranno approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello e sarà reso disponibile il prodotto di controllo.
Nel dettaglio, il modello Rap va presentato in modalità telematica direttamente o per il tramite dei soggetti indicati nell’articolo 15 del decreto direttoriale del 31 luglio 1998, oppure presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate, indicando i dati necessari (tipologia di contratto, dati del comodante, del comodatario e degli eventuali immobili oggetto del contratto) e allegando un unico file, in formato Tif (e/o Tiff e Pdf/A), contenente i seguenti documenti:
• copia del contratto sottoscritto dalle parti, in linea di massima l’atto va sempre allegato a eccezione del comodato verbale
• copia di eventuali ulteriori documenti (ad esempio, scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni).
La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate da parte dei soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione presentando il modello Rap in formato cartaceo unitamente all’atto da registrare, sottoscritto dalle parti, e agli eventuali allegati.
In caso di presentazione presso gli uffici territoriali dell’Agenzia il modello Rap sostituisce, per la richiesta di registrazione del comodato, il modello 69.
Fonte: Agenzia delle Entrate
Tecnoborsa è una società consortile per azioni senza fini di lucro, di emanazione delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, fondata nel 1997 per contribuire allo sviluppo, alla regolazione, alla trasparenza del mercato immobiliare italiano. Inoltre, svolge attività di studio e ricerca nel campo dell’economia immobiliare italiana e internazionale.
Tecnoborsa sviluppa sistemi, strumenti e linee guida atte a favorire l’interazione dei vari soggetti che raffigurano l’intero panorama della domanda e dell’offerta in Italia, supportando azioni di tipo regolativo e normativo, in sintonia con la mission del sistema camerale.
La maggioranza del capitale sociale è riservata, infatti, agli enti camerali, per esprimere e sostenere la vocazione istituzionale della società e per rappresentare gli interessi del territorio. La stessa compagine societaria di Tecnoborsa dimostra la sua forte vocazione di rappresentanza e annovera soci di espressione camerale tra i più attivi in ambito immobiliare, unitamente ad altre istituzioni ed organizzazioni che rappresentano gli interessi dei soggetti coinvolti nel settore.
A livello internazionale, Tecnoborsa è membro dell’UNECE/REAG – United Nations Economic Commission for Europe/Real Estate Advisory Group –il gruppo di esperti sul mercato immobiliare che fa capo alle Nazioni Unite con sede a Ginevra, che coinvolge rappresentanti del settore pubblico e privato per assistere i paesi membri dell’UNECE nel processo di sviluppo del mercato immobiliare.
Fonte: Tecnoborsa SCpA